Cerca nel blog

domenica 16 gennaio 2011

OROSCOPO



Salve amiche:D Oggi vi posto solo this post xk devo scappare:D A Domani:) Leggete è curioso;)
Oroscopo, ognuno ha un segno zodiacale diverso da quello assegnato

Gli astronomi hanno calcolato che la forza gravitazionale della Luna ogni anno riesce a inclinare l’asse della Terra, anche se in modo infinitesimale. Ma negli ultimi tremila anni, cioè da quando vennero stabilite le regole dell’astrologia, le cose, in cielo, sono cambiate. Va perciò ricalcolato l’intero sistema dell’oroscopo e delle costellazioni anche perché in base allo studio dalle profondità celesti appare persino un tredicesimo segno: il suo nome è Ofiuco, «colui che porta il serpente». E’ una delle 88 costellazioni con la figura di un uomo che tiene un serpente.

Comunque le altre sono sempre al loro posto. Il problema infatti si riscontra nell’oscillazione dell’asse terrestre che ha provocato un «rimescolamento delle carte», in pratica un salto di un mese nell’allineamento delle stelle.

Le cose, pertanto, starebbero più o meno così: Capricorno 20 gennaio-16 febbraio, Acquario 16 febbraio-11 marzo, Pesci 11 marzo-18 aprile, Ariete 18 aprile-13 maggio, Toro 13 maggio-21 giugno, Gemelli 21 giugno-20 luglio, Cancro 20 luglio-10 agosto, Leone 10 agosto-16 settembre, Vergine 16 settembre-30 ottobre, Bilancia 30 ottobre-23 novembre, Scorpione 23 novembre-17 dicembre, Sagittario 17 dicembre-20 gennaio. E poi c’è il tredicesimo segno, l’Ofiuco, che dovrebbe essere dal 29 novembre al 17 dicembre, lasciando in pratica allo Scorpione uno spazio di sei giorni, tra il 23 e il 29 novembre.

Incredibile, vero? Non a caso in molti si starebbero già preoccupando non sapendo più quali consigli e previsioni seguire. Lo afferma Shelley Ackerman, un astrologo e portavoce della federazione americana degli astrologi, che in questi ultimi giorni è stato praticamente sommerso da messaggi di posta elettronica da parte di tantissimi cittadini:

«Ho detto a tutti loro di non preoccuparsi- dichiara Shelley- ogni tanto una storia come questa emerge e spaventa di tutti. C’è un numero infinito di modi di dividere le costellazioni, e gli scienziati continuano a scoprire nuove stelle e sistemi solari. Gli astrologi non modificano l’intero sistema per ogni nuovo cambiamento, un po’ come succede con le nuove scoperte della medicina».

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog