
Salve amiche:D come vaaa? Io soggi sn a casa da scuola, come vi avevo già citato nei post dei giorni precedenti:) Ora vi pubblico una notizia, che molti sapevano ma io ve la rimetto così che voi possiate imparare e sapere cosa succederà se andiamo avanti così!
Il Mediterraneo è soffocato dalla plastica. E' quanto emerge da un dossier di Legambiente presentato ieri in Senato. "L'impatto della plastica e dei sacchetti sull'ambiente marino", questo il titolo, riporta dati sconfortanti. In aula Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente, Francesco Ferrante, senatore del PD e Fabrizio Serena, responsabile area mare di Arpat. Nelle acque italiane, spagnole e francesi sarebbe presente un "tappeto" di plastica più consistente della celebre "isola di spazzatura" dell'oceano Atlantico. Lo studio dimostrerebbe, inoltre, che la plastica rappresenta il principale rifiuto rinvenuto nei mari, costituendo dal 60% all'80% del totale dell'immondizia. Nel Mediterraneo ci sarebbero 500 tonnellate di rifiuti, per lo più concentrati nella zona settentrionale del Tirreno e al largo dell'Isola d'Elba, con 892.000 frammenti plastici per chilometro quadrato.
A questo proposito, Ciafani dice: "L'Italia è la prima nazione per consumo di sacchetti di plastica, visto che commercializza il 25% del totale degli 'shopper' in tutta Europa. Il nostro Paese, a tal proposito, ha adottato, con la legge finanziaria 2007, il bando dei sacchetti non biodegradabili".
La Commissione europea non può che salutare con favore questa normativa italiana - entrata in vigore il primo di gennaio - come ha recentemente fatto il Commissario europeo per gli affari marittimi e la pesca Maria Damanaki, in occasione dell'incontro con il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, favorendo la sua esportazione anche negli altri 26 paesi membri.
Mangio:D A fra poco.
Bacio.
-camy.
Nessun commento:
Posta un commento