Cerca nel blog

domenica 23 gennaio 2011

Carote.





Non tutti sanno che la carota, sebbene sia un ortaggio da consumare in tutti i periodi dell'anno, ha funzioni particolarmente utili durante la stagione invernale: la carota, infatti, è anche chiamata "ortaggio del buonumore".

Le proprietà della carota

La carota contiene moltissima vitamina A (Betacarotene), vitamina C e vitamina B (azione ricostituente) e molti sali minerali e sostanze come asparagina e daucina (con proprietà diuretiche), pecrina (con proprietà astringenti, fattori che aiutano a contrastare l'invecchiamento cellulare e regalare il sorriso nelle fredde e tristi giornate invernali.

Le carote hanno importanti caratteristiche che aiutano la prevenzione dei tumori, fortificano la circolazione arteriosa ed aiutano a rinforzare il sistema immunitario.

Un'altra proprietà conosciuta della carota è la sua benefica azione contro i problemi dell'occhio: la carota è indicata per contrastare la cataratta ed altri problemi, per favorire la visione crepuscolare e per ritardare l'invecchiamento.

Per quanto riguarda la modalità di consumo di questo ortaggio, c'è una differenza rispetto ad altri per cui la cottura ne distrugge le proprietà (e poi questo è vero per quanto riguarda la vitamina C che non sopporta il calore): dopo una breve cottura, infatti, il betacarotene contenuto nella carota non solo non perde di efficacia, ma è anche più semplice da assimilare.

Un'ottima e semplice ricetta è quella di lessare le carote e condirle con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo, uno spicchio di aglio e del prezzemolo fresco.

Ottime anche le carote crude, o il succo di carota fresco, magari con un po' di latte in aggiunta, fattore che ne potenzia le proprietà depurative.

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog